Regione | Basilicata, Ferrandina |
Denominazione | Oliva Infornata di Ferrandina |
Note | Presidio Slow Food della Basilicata |
Formato | 250g |
Tipologia | Prodotto da forno |
Ingredienti | Olive varietà Maiatica di Ferrandina, sale |
Olive Infornate di Ferrandina Presidio Slow Food |
Le prime olive infornate della stagione escono commercialmente a Gennaio.
La lavorazione prevede una scottatura a 90°C delle olive per poi metterle in salagione a secco per un breve periodo. Le Olive,in parte disidratate, vengono poi messe su graticci e "infornate" in appositi essicatoi che raggiungono una temperatura di circa 50°.
Il sapore dell'oliva si mantiene inalterato ed è pieno e dolce tipico della cultivar majatica, con accentuazione della sapidità data dall'infornatura.
Le olive proposte per l'acquisto online non hanno conservanti, non hanno coloranti, nè alcun genere di additivo. Gli ingredienti sono olive majatica e sale.
Le olive infornate di Ferrandina si abbinano molto bene ai salumi lucani ed ai pecorini stagionati o ai canestrati lucani.
Ci sono anche altri impieghi culinari che vedono le olive infornate come ottimo ingrediente della tradizionale insalata di arance o il baccalà in umido con i peperoni cruschi di Senise.
Si possono però gustare anche da sole oppure condite con olio extravergine di oliva di majatica.
Infine c'è chi vi aggiunge aglio a pezzettini e scorze grattugiate di arancia o limone.
Il Presidio Slowfood ripropone in questo caso uno dei prodotti più tipici della Basilicata. La ricetta di preparazione è tramandata da generazioni sin dal 1700. Chi produce le olive infornate di Ferrandina si impegna a seguire scrupolosamente un rigido disciplinare che, innanzitutto che, fra l'altro, prevede l'utilizzo esclusivo di olive majatica.