Regione | Basilicata-Senise |
Denominazione | Peperoni di Senise IGP |
Formato | 1000g |
Tipologia | Peperone Crusco |
Abbinamento Gastronomico | Con il baccalà, in insalata abbinati a patate o merluzzo, come condimento della pasta insieme ad una spolverata di cacioricotta |
Peperoni di Senise IGP secchi | Cruschi | Zafarani da 1000g |
Definiti come l'oro rosso Lucano i Peperoni di Senise ormai sono entrati a pieno nella gastronomia Italiana tanto che anche rinomati chef utilizzano questi ortaggi che vengono raccolti alla fine di agosto ed inizio di settembre, selezionati e stesi su teli fino a diventare rossi.
A questo segue la costruzione della "serta" o collana che avviene manualmente.
Vengono appesi poi al soffito o ai balconi lontani dalla luce diretta.
Diventano secchi e possomo mantenersi fino ad 1 anno.
La loro variante cucinata più originale e famosa è il "Crusco" (fritto per pochi secondi e poi lasciato raffreddare per qualche minuto per assumere una consistenza croccante).
Nel video potete vedere come si friggono in dialetto senisese, nell'azienda di produzione.
Il Peperone di Senise IGP viene prodotto in un'area specifica della Basilicata individuata nel disciplinare (Senise ed altri comuni limitrofi) che detta anche le rigorose regole di produzione.
I peperoni di Senise IGP che riceverete sono a marchio Sudrise. Abbiamo selezionato i migliori fra i produttori così da poterci assumere personalmente la responsabilità della qualità eccellente del prodotto.
Nel video che segue la nostra visita in azienda: