Descrizione prodotto
Dettagli
Peperoni secchi lucani biologici 100 g.
I peperoni prodotti nell’ area del senisese (Italia, Basilicata, Provincia di Potenza) sono piantati tra febbraio e marzo e raccolti manualmente nel periodo estivo tra agosto ed inizio di settembre, quando il colore degli stessi come dicono i saggi produttori lucani di Senise è "a color bottiglia", quindi verdi.
Assomigliano ad un peperoncino ma hanno un sapore dolce: la polpa sottile (da1,5 a 2,2 mm) e povera di acqua li rende ottimi per l’essiccazione.Proprio per questo motivo, dopo la raccolta vengono stesi su teli per una settimana fino a quando iniziano ad asciugarsi. Successivamente i peperoni sono "insertati" (con ago e filo, a mano, si fa passare lo spago dai piccioli) e poi lasciati asciugare all’aria aperta (i peperoni nel frattempo diventano di colore rosso porpora).
La confezione proposta, da 100 g., contiene i peperoni, tagliati e pronti per essere fritti, senza picciolo e senza semi: dunque, paragonati a quelli in serta, a parità di peso, hanno una quantità di peperoni utilizzabili maggiore.
Le proprietà nutritive: accanto alle vitamine A, E, K e PP, i peperoni di Senise contengono un’alta percentuale di vitamina C, il 30% in più rispetto agli altri tipi.
I peperoni che vendiamo sono stati prodotti ed essiccati, e noi siamo andati a prenderli proprio dal produttore, in località Piano delle Rose, Noepoli, Basilicata, zona compresa nell’area di produzione dei Peperoni di Senise dal relativo disciplinare IGP.
I nostri peperoni secchi sono biologici certificati!
E' facile vedere a settembre i balconi delle case nel senisese colorarsi di rosso. Un piacere e soprattutto una bellezza fotografica unica.
La tradizione culinaria Lucana vuole che i peperoni (soprannominati oro rosso lucano e conosciuti anche come zafaran)vengano immersi per pochi istanti in olio EVO caldo così da renderli "cruschi" o croccanti. Gli chef li preparano cruschi e li propongono da soli, con il baccalà, in insalata abbinati a patate o merluzzo, come condimento della pasta insieme ad una spolverata di cacioricotta, prendendo spunto dalla cucina tipica lucana o riproponendoli in modi originali ed unici. Il loro sapore dolce è avvolgente, unico! Da provare.
Potete trovare il disciplinare per la produzione dei Peperoni di Senise qui http://www.dop-igp.eu/flex/AppData/Redational/pdf/Peperone%20di%20Senise.pdf